Location
Situate nella zona “portuale” della” città di Genova, Le Torri Faro, rappresentano per la città, una nuova scommessa.
Di fatto, Il quartiere, San Benigno, che le ospita, è in continua espansione e rinascita. La sua collocazione trova, storicamente, ragione nel suo porto che ha da sempre costituito la risorsa principale di comunicazione e collegamento della città al bacino del Mediterraneo e, che le ha conferito, per l’appunto, il titolo de “La Superba”.
“Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, “superba” per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare”. Così scriveva Francesco Petrarca in una sua relazione di viaggio del 1358.
Ed è appunto sullo specchio d’acqua di questa “Signora” che Le Torri faro costellano insieme ad altre Torri del WTC, il porto.
PERCHE’ SI CHIAMANO COSI’ LE TORRI FARO
Il nome prende spunto dal nome del faro della città, la famosa Lanterna(vedi foto n.3) situata all’imboccatura del porto, faro ancora attivo che rappresenta della città di Genova il simbolo per eccellenza. Situata poco distante, 5 minuti di passeggiata, e ci si trova all’ingresso del percorso che conduce all’area monumentale visitabile dai turisti. www.lanternadigenova.it

Collegamenti alla città
Autostrada: Uscita Genova - Ovest
A 10 minuti dall’autostrada, Le chicche del porto offrono la possibilità di collegarsi facilmente e in velocità alla riviera Ligure.
Il casello autostradale si raggiunge in un tempo minimo.
Lo stesso, se si vuole raggiungere l’aeroporto Cristoforo Colombo, in autostrada, occorrono 5/7 minuti.
Le Chicche del Porto, distano 5 minuti dalla sopraelevatala utilissima strada che in 10 minuti ti porta in centro città, collega alla zona Foce di Genova, sede del famoso Salone Nautico e di Euroflora che viene ospitato ogni anno e che ha una affluenza e richiamo mondiale.
La stessa sopraelevata permette, in 5 minuti, di raggiungere in macchina la zona Expo zona di collegamento con il centro storico di Genova, dove risiedono il famoso Palazzo San GiorgioFulcro delle attività amministrative e marittime della Repubblica Genovese, Il Famoso Baluardo www.amezena.it
Il quartiere e dintorni
Imbarco Traghetti
Da cui partire per tutte le destinazioni con le GVN e le navi Crociera MSC.
Palazzi dei Rolli
Villa Spinola di San Pietro, una villa patrizia, risalente al XVI secolo, dal 1919 sede scolastica femminile, ed oggi sede della scuola coreutica “P. Gobetti”.e percorso aperto alle visite, gratuite, durante i Rolli Days, in Ottobre.
Costellano la zona altre numerose ville del Cinquecento, che puoi visitare prenotando visite guidate :
www.fondoambiente.it
www.villestorichesampierdarena.com
www.infogenova.it
Villa del Principe - Palazzo Andrea Doria
Miramare
Il Grand Hotel, ha avuto tra i suoi ospiti illustri Eleonora Duse, Stan Laurele Oliver Hardy, Sarah Bernardt, Winston Churchill, Guglielmo Marconi, Pietro Badoglio, Luigi Cadorna, i Duchi di Windsor etc.
Durante la seconda guerra mondiale vide l’alternarsi dei truppe tedesche, Partigiani, e truppe dell’esercito Anglo- Americano giunte all’alba del 25 Aprile 1945.
Oggi è un edificio ad uso residenziale tra i più belli della città.
Castello d'Albertis
Casa G. Mazzini
Proseguendo verso Via Lomellini ecco la famosa casa – museo di G. Mazzini (Museo dei Risorgimento).
Acquario
Puoi raggiungere l’Acquario con la Metropolitana (2 fermate da Dinegro).
Metropolitana a una fermata di autobus e a 1° minuti di cammino a piedi puoi raggiungere la stazione della metropolitana che ti porta nel cuore della City e i tutti i luoghi di maggiore interesse.
Quartiere Castelletto
L’area si estende geograficamente alle spalle della città e offre una vista spettacolare che si realizza nella famosa “Spianata Castelletto”.
Diventato nell’800, quartiere residenziale borghese, la collina divenne centro urbanizzato, rappresentanza della magnificenza e nobiltà genovese.
Da Principe a Piazza Manin, il percorso offre allo spettatore un panorama senza eguali.
Realizzato in diverse epoche, esso è testimonianza architettonica della sobrietà ed eleganza dell’architetto Carlo Barabino e dell’eclettismo ed estro Liberty, senza pari, di Gino Coppedé, come testimoniano il Novecentesco castello Bruzzo e castello Mackenzie). www.guidadigenova.it
Prenota dal nostro sito
Miglior Tariffa Web
Prenota dal nostro sito , ti garantiamo sempre la migliore tariffa web!